LUSSAZIONE DI ROTULA 0/1
Lussazione di rotula 0/1
Lussazione di rotula 0/1 per:
-
WolfspitzLussazione di rotula 0/1
-
GrandespitzLussazione di rotula 0/1
-
Spitz medioLussazione di rotula 0/1
-
Spitz piccoloLussazione di rotula 0/1
-
Spitz tedesco nano (Pomerania)Lussazione di rotula 0/1
DMV Antonio De Rosa
La lussazione rotulea è una delle cause più comuni di zoppia del cane. Possono essere colpiti cani di taglia grande e piccola ma può essere osservata anche nei gatti (1-4) . La lussazione può essere mediale, laterale o bidirezionale ma la stragrande maggioranza delle lussazioni è mediale ed è diagnosticata nei cani di piccola taglia/toy. La lussazione laterale si verifica meno frequentemente ed è comunemente diagnosticata nei cani di taglia grande o gigante (l’incidenza riportata di lussazione rotulea mediale nei cani di piccola taglia è 12 volte superiore rispetto ai cani di taglia grande). (12)
La maggior parte degli studi sulla prevalenza ha identificato che le femmine sono più predisposte a sviluppare questa malattia rispetto ai maschi. Lo stato neutro sembra essere un fattore di rischio, con i cani sterilizzati che hanno circa 3 volte le probabilità di sviluppare lussazione rotulea. La maggior parte dei cani è colpita unilateralmente; tuttavia, la lussazione bilaterale può essere un reperto comune. La lussazione rotulea è una patologia tipica dei cani giovani, ma i segni clinici diventano spesso evidenti con la crescita dell’animale. Per questo motivo, la maggior parte delle lussazioni viene diagnosticata nei giovani adulti, generalmente entro i 3 anni di età.
Le razze più comuni affette da lussazione rotulea includono: Barboncino, Pomerania, Yorkshire Terrier, Chihuahua, Bulldog francese, Lhasa Apso, Cavalier King Charles Spaniel, Bichon, Pug, Bulldog, West Highland White Terrier, Jack Russell Terrier e Shit-tzu. (13-14-16-17)
Studi genomici hanno identificato anomalie cromosomiche implicate nella lussazione rotulea in razze canine specifiche, come il Dutch Flat-Coated Retriever e il Pomerania. (18-19)
Può essere di origine:
Eccezionalmente traumatica: potrebbe essere secondario a un incidente traumatico che causa la lacerazione o lo stiramento della capsula articolare e della fascia, con conseguente instabilità femoro-rotulea. Occasionalmente, la lussazione rotulea può verificarsi come complicanza secondaria al trattamento del legamento crociato cranico (CrCL) o delle fratture che coinvolgono il femore o la tibia. (16)
Se il trauma determina prima una torsione mediale o laterale della tibia rispetto al femore con ginocchio in estensione (quando cioè la rotula è ubicata nel solco trocleare), e poi s’instaura un’improvvisa flessione del ginocchio, la rotula è spinta distalmente ma, a causa della tensione mediale o laterale del legamento tibiorotuleo, segue la direzione di quest’ultimo e non il binario trocleare.
Congenito per alterato sviluppo o aplasia delle basi scheletriche es.
– Ipoplasia rotulea se è più piccola della norma risulta incapace di modellare la troclea femorale che può crescere addirittura bombata
– Agenesia di uno dei condili femorali
– Alterato allineamento tra troclea femorale e cresta tibiale
– Deviazione del femore o della tibia
– Rotazione della tibia sul femore
Displasica/dello sviluppo (più frequente) dovuta ad alterazioni realizzatesi durante lo sviluppo accrescitivo del meccanismo estensorio del ginocchio formato da.
– Quadricipite
– Retinacoli laterale e mediale
– Rotula
– Tuberosità tibiali
– Legamenti femoro-rotulei
– Femore
– Tibia
Sebbene la causa alla base della lussazione rotulea non sia ancora completamente compresa, il mal allineamento del meccanismo del quadricipite sembra avere un ruolo chiave nello sviluppo di questa malattia. Il gruppo muscolare del quadricipite, la rotula, il solco trocleare, il legamento rotuleo e la tuberosità tibiale fanno tutti parte del meccanismo estensore del ginocchio. Qualsiasi anomalia di questo meccanismo può portare, durante il periodo di crescita, a modifiche anatomiche del femore distale e della tibia prossimale e conseguente instabilità rotulea. Tuttavia, la lussazione rotulea preesistente può influenzare il normale meccanismo del quadricipite, essendo così la causa dei cambiamenti ossei secondari.
La maggior parte dei pazienti affetti da lussazione della rotula presenta contemporaneamente:
– Anomalie muscoloscheletriche come la dislocazione mediale del gruppo muscolare del quadricipite femorale;
– Torsione laterale del femore distale;
– Curvatura del terzo distale del femore
– Displasia epifisaria femorale;
– Possibili deformazioni della tibia
(T. Fossum; chirurgia dei piccoli animali; IV ed.)
Nei cani con lussazione mediale della rotula è presente un allineamento mediale scorretto dei muscoli del quadricipite che produce sulla cartilagine di accrescimento una pressione tale da ritardarne la crescita. Contemporaneamente, sulla regione laterale del nucleo di accrescimento la pressione è talmente ridotta che si ha una crescita accelerata. La minore lunghezza della corticale mediale rispetto a quella laterale determina la deviazione laterale della porzione distale del femore (T. Fossum; chirurgia dei piccoli animali; IV ed.). Tale crescita anomala persiste fino a quando il quadricipite resta dislocato medialmente e fino a quando le
cartilagini di accrescimento restano attive. Ne consegue, dunque, che il grado di curvatura laterale dipende dalla gravità della lussazione rotulea e dall’età del paziente al momento della lussazione (osservare nuovamente l’immagine su inserita). Nelle lussazioni di minore entità è molto raro che si verifichi la dislocazione mediale del quadricipite mentre in quelle gravi questo è dislocato medialmente in modo permanente determinando il massimo effetto sulla cartilagine di accrescimento determinando un’importante curvatura laterale della porzione distale del femore,
la cartilagine articolare rappresenta la placca di accrescimento epifisario (cartilagine di accrescimento epifisario) e risponde agli aumenti e alle pressioni in maniera identica alla cartilagine di congiunzione metafisaria: l’incremento della pressione ritarda la diminuzione l’accelera.
Nei cani con lussazione mediale di rotula è presente un’anomalia dello sviluppo del solco trocleare e il grado di alterazione varia da un solco pressoché normale fino all’assenza dello stesso. L’articolazione della rotula all’interno del solco trocleare esercita una pressione fisiologica sulla cartilagine articolare che ne ritarda la crescita mantenendo il solco. Dunque, la pressione continua e costante esercitata dalla rotula si rende responsabile della formazione di un solco trocleare di regolare e normale profondità. In assenza della normale pressione fisiologica esercitata dalla rotula sulla cartilagine articolare trocleare, il
solco trocleare si “riempie” non raggiungendo la giusta profondità. Per questo motivo, i soggetti giovani con lussazione poco evidente (e/o pronunciata) presentano un solco trocleare quasi normale dato che la rotula si trova nella posizione corretta mentre nei pazienti giovani con lussazioni gravi il solco trocleare è praticamente assente data la totale assenza della pressione, esercitata dalla rotula, responsabile della formazione dello stesso.
Gradi di lussazione
Anomalie scheletriche associate a lussazione rotulea.
Note: a sinistra, una normale visualizzazione cranica degli arti posteriori; si noti il meccanismo del quadricipite centrato sul femore e la rotula situata nel solco trocleare. Le immagini di grado I – IV dimostrano come la relazione anormale tra il femore distale e la tibia prossimale influenzi la posizione della rotula. Le visualizzazioni trasversali mostrano la rotazione interna della tibia rispetto al femore e la successiva lussazione della rotula che nei gradi III e IV scavalca completamente la cresta trocleare mediale. Anche le lussazioni di grado III e IV sono caratterizzate da un solco poco profondo.
Le deformità del ginocchio includono (21-25):
1) femorale distale in varo o valgo;
2) torsione esterna o interna del femore distale;
3) tibiale prossimale in varo o valgo;
4) torsione tibiale interna o esterna;
5) solco trocleare superficiale.
Trattamento
Il trattamento chirurgico è raccomandato per i cani con una zoppia intermittente o permanente a causa della lussazione rotulea o nei cani giovani nel tentativo di mitigare gli effetti negativi della condizione sulla crescita ossea. La patologia articolare aumenta con l’avanzare dell’età e con il grado di lussazione e la correzione chirurgica deve essere eseguita alla prima occasione per limitare l’ulteriore sviluppo di anomalie scheletriche o DJD. (5)
L’obiettivo principale della chirurgia è ripristinare il normale allineamento del muscolo quadricipite rispetto all’intero arto. Esistono diverse tipologie di intervento
Bibliografia
1. Nunamaker DM. Patellar luxation. In: Newton CD, Nunamaker DM, editors. Textbook of Small
Animal Orthopaedics. Philadelphia: Lippincott; 1985. pp. 941–947.
2. DeAngelis M. Patellar luxation in dogs. Vet Clin North Am Small Anim Pract. 1996;1:403–415.
3. Ness MG, Abercromby RH, May C, Turner BM, Carmichael S. A survey of orthopaedic
conditions in small animal veterinary practice in Britain. Vet Comp Orthop Traumatol.
1996;9(2):43–52.
4. Linney WR, Hammer DL, Shott S. Surgical treatment of medial patellar luxation without femoral
trochlear groove deepening procedures in dogs: 91 cases (1998–2009) J Am Vet Med Assoc.
2011;238(9):1168–1172.
5. Roush JK. Canine patellar luxation. Vet Clin North Am Small Anim Pract. 1993;23(4):855–868.
6. Bosio F, Bufalari A, Peirone B, Petazzoni M, Vezzoni A. Prevalence, treatment and outcome of
patellar luxation in dogs in Italy. A retrospective multicentric study (2009–2014) Vet Comp Orthop
Traumatol. 2017;30(5):364–370.
7. Hayes AG, Boudrieau RJ, Hungerford LL. Frequency and distribution of medial and lateral
patellar luxation in dogs: 124 cases (1982–1992) J Am Vet Med Assoc. 1994;205(5):716–720.
8. LaFond E, Breur GJ, Austin CC. Breed susceptibility for developmental orthopedic diseases in
dogs. J Am Anim Hosp Assoc. 2002;38(5):467–477.
9. L’Eplattenier HF, Montavon P. Patellar luxation in dogs and cats: management and prevention.
Comp Cont Edu Pract Vet. 2002;24:292–300.
10. Di Dona F, Della Valle G, Balestriere C, et al. Lateral patellar luxation in nine small breed dogs.
Open Vet J. 2016;6(3):255–258.
11. Harasen G. Patellar luxation: pathogenesis and surgical correction. Can Vet J.
2006;47(10):1037–1039.
12. Priester WA. Sex, size, and breed as risk factors in canine patellar luxation. J Am Vet Med
Assoc. 1972;4(1):633–636.
13. Alam MR, Lee JI, Kang HS, et al. Frequency and distribution of patellar luxation in dogs. 134
cases (2000 to 2005) Vet Comp Orthop Traumatol. 2007;20(1):59–64.
14. O’Neill DG, Meeson RL, Sheridan A, Church DB, Brodbelt DC. The epidemiology of patellar
luxation in dogs attending primary-care veterinary practices in England. Canine Genet Epidemiol.
2016;3:4.
15. Vidoni B, Sommerfeld-Stur I, Eisenmenger E. Diagnostic and genetic aspects of patellar
luxation in small and miniature breed dogs in Austria. Comp Anim Pract. 2006;16:149.
16. Arthurs GI, Langley-Hobbs SJ. Complications associated with corrective surgery for patellar
luxation in 109 dogs. Vet Surg. 2006;35(6):559–566.
17. Bound N, Zakai D, Butterworth SJ, Pead M. The prevalence of canine patellar luxation in three
centres. Clinical features and radiographic evidence of limb deviation. Vet Comp Orthop
Traumatol. 2009;22(1):32–37.
18. Lavrijsen IC, Leegwater PA, Wangdee C, et al. Genome-wide survey indicates involvement of
loci on canine chromosomes 7 and 31 in patellar luxation in flat-coated retrievers. BMC Genet.
2014;15(1):64.
19. Soontornvipart K, Wangdee C, Kalpravidh M, et al. Incidence and genetic aspects of patellar
luxation in Pomeranian dogs in Thailand. Vet J. 2013;196(1):122–125.
20. DeCamp CE, Johnson SA, Déjardin LM, Schaefer SL, editors. Brinker, Piermattei and Flo’s
Handbook of small Animal Orthopedics and Fracture Repair. 5th ed. St Louis, MO, USA: Elsevier;
2015.
21. Petazzoni M. Corrective osteotomies in treating patellar luxation in large breed dogs.
Proceedings of the European College of Veterinary Surgeons Annual Scientific Meeting; July 3–5,
2014; Copenhagen, Denmark. pp. 175–176.
22. Kowaleski MP, Boudrieau RJ, Pozzi A. Stifle joint. In: Johnston SA, Tobias KM, editors.
Veterinary Surgery Small Animal. 2nd ed. St Louis, MO, USA: Elsevier Saunders; 2017. pp. 1071–
1168.
23. Wangdee C, Theyse LF, Techakumphu M, Soontornvipart K, Hazewinkel HA. Evaluation of
surgical treatment of medial patellar luxation in Pomeranian dogs. Vet Comp Orthop Traumatol.
2013;26(6):435–439.
24. Soparat C, Wangdee C, Chuthatep S, Kalpravidh M. Radiographic measurement for femoral
varus in Pomeranian dogs with and without medial patellar luxation. Vet Comp Orthop Traumatol.
2012;25(3):197–201.
25. Fitzpatrick CL, Krotscheck U, Thompson MS, Todhunter RJ, Zhang Z. Evaluation of tibial
torsion in Yorkshire Terriers with and without medial patellar luxation. Vet Surg. 2012;41(8):966–
972.
26. Singleton WB. The diagnosis and treatment of some abnormal stifle conditions in the dog. Vet
Rec. 1957;69(1):1387.
27. Pérez P, Lafuente P. Management of medial patellar luxation in dogs: what you need to know.
Vet Ir J. 2014;4(12):634–640.
28. Campbell CA, Horstman CL, Mason DR, Evans RB. Severity of patellar luxation and frequency
of concomitant cranial cruciate ligament rupture in dogs: 162 cases (2004–2007) J Am Vet Med
Assoc. 2010;236(8):887–891.
29. Marino DJ, Loughin CA. Diagnostic imaging of the canine stifle: a review. Vet Surg.
2010;39(3):284–295.
30. Apelt D, Kowaleski MP, Dyce J. Comparison of computed tomographic and standard
radiographic determination of tibial torsion in the dog. Vet Surg. 2005;34(5):457–462.
31. Aper R, Kowaleski MP, Apelt D, Drost WT, Dyce J. Computed tomographic determination of
tibial torsion in the dog. Vet Radiol Ultrasound. 2005;46(3):187–191.
32. Yasukawa S, Edamura K, Tanegashima K, et al. Evaluation of bone deformities of the femur,
tibia, and patella in Toy Poodles with medial patellar luxation using computed tomography. Vet
Comp Orthop Traumatol. 2016;29(1):29–38.
33. Banfield CM, Bartels JE, Hudson JA, Wright JC, Hathcock JT, Montgomery RD. A
retrospective study of canine hip dysplasia in 16 military working dogs part 1: angle measurements
and Orthopedic Foundation for Animals (OFA) grading. J Am Anim Hosp Assoc. 1996;32(5):413–
422.
34. Hauptman J. Interobserver variation in the measurement of the femoral angle of inclination. Vet
Surg. 1983;12(4):189–191.
35. Kaiser S, Cornely D, Golder W, Garner M, Waibl H, Brunnberg L. Magnetic resonance
measurements of the deviation of the angle force generated by contraction of quadriceps muscle in
dogs with congenital patellar luxation. Vet Surg. 2001;30(6):552–558.
36. Sarierler M. Comparison of femoral inclination angle measurements in dysplastic and
nondysplastic dogs of different breeds. Acta Vet Hung. 2004;52(2):245–252.
37. Tomlinson J, Fox D, Cook JL, Keller GG. Measurement of femoral angles in four dog breeds.
Vet Surg. 2007;36(6):593–598.
38. Dudley RM, Kowaleski MP, Drost WT, Dyce J. Radiographic and computed tomographic
determination of femoral varus and torsion in the dog. Vet Radiol Ultrasound. 2006;47(6):546–552.
39. Dismukes DI, Tomlinson JL, Fox DB, Cook JL, Song KJ. Radiographic measurement of the
proximal and distal mechanical joint angles in the canine tibia. Vet Surg. 2007;36(7):699–704.
40. Dismukes DI, Tomlinson JL, Fox DB, Cook JL, Witsberger TH. Radio-graphic measurement of
canine tibial angles in the sagittal plane. Vet Surg. 2008;37(3):300–305.
41. Hansen JS, Lindeblad K, Buelund L, Miles J. Predicting the need for trochleoplasty in canine
patellar luxation using pre- and intra-operative assessments of trochlear depth. Vet Comp Orthop
Traumatol. 2017;30(2):131–136.
42. Hulse DA. The stifle joint. In: Olmstead ML, editor. Small Animal Orthopedics. St Louis, MO,
USA: Mosby; 1995. pp. 395–404.
43. Robins GM. The canine stifle joint. In: Whittick WG, editor. Canine Orthopedics. 2nd ed.
Philadelphia: Lea & Febiger; 1990. pp. 693–760.
44. Vierheller RC. Surgical correction of patellar ectopia in the dog. J Am Vet Med Assoc.
1959;134(10):429–433.
45. Boone EG, Hohn RB, Weisbrode SE. Trochlear recession wedge technique for patellar luxation:
an experimental study. J Am Anim Hosp Assoc. 1983;19:735.
46. Johnson AL, Probst CW, DeCamp CE, et al. Comparison of trochlear block recession and
trochlear wedge recession for canine patellar luxation using a cadaver model. Vet Surg.
2001;30(2):140–150.
47. Slocum B, Slocum DB, Devine T, Boone E. Wedge recession for treatment of recurrent luxation
of the patella. Clin Orthop Rel Res. 1982;164:48–53.
48. Brower BE, Kowaleski MP, Peruski AM, et al. Distal femoral lateral closing wedge osteotomy
as a component of comprehensive treatment of medial patellar luxation and distal femoral varus in
dogs. Vet Comp Orthop Traumatol. 2017;30(1):20–27.
49. Olsen AM, Vezzoni L, Ferretti A, Palmer RH, Vezzoni A, Duerr F. Hemiepiphysiodesis for the
correction of proximal tibial valgus in growing dogs. Vet Comp Orthop Traumatol.
2016;29(4):330–337.
50. RidgeStop™ patellar luxation repair system [homepage on the Internet] Orthomed (UK) Ltd;
[Accessed January 14, 2018]. Available from: https://www.orthomed.co.uk/
51. Dokic Z, Lorinson D, Weigel JP, Vezzoni A. Patellar groove replacement in patellar luxation
with severe femoro-patellar osteoarthritis. Vet Comp Orthop Traumatol. 2015;28(2):124–130.
52. Cashmore RG, Havlicek M, Perkins NR, et al. Major complications and risk factors associated
with surgical correction of congenital medial patellar luxation in 124 dogs. Vet Comp Orthop
Traumatol. 2014;27(4):263–270.
53. Gibbons SE, Macias C, Tonzing MA, Pinchbeck GL, McKee WM. Patellar luxation in 70 large
breed dogs. J Small Anim Pract. 2006;47(1):3–9.
54. Shaver SL, Mayhew KN, Sutton JS, et al. Complications after corrective surgery for lateral
patellar luxation in dogs: 36 cases (2000–2011) J Am Vet Med Assoc. 2014;244(4):444–448.
55. Fullagar BA, Rajala-Schultz P, Hettlich BF. Comparison of complication rates of unilateral,
staged bilateral, and single-session bilateral surgery for the treatment of bilateral medial patellar
luxation in dogs. Can Vet J. 2017;58(1):39–44.
56. Gallegos J, Unis M, Roush JK, Agulian L. Postoperative complications and short-term outcome
following single-session bilateral corrective surgery for medial patellar luxation in dogs weighing
<15 kg: 50 cases (2009–2014) Vet Surg. 2016;45(7):887–892.