NECROSI DELLA TESTA DEL FEMORE
Necrosi della testa del femore per:
-
Spitz piccoloIl morbo di legg-perthes Calvè è affezione ortopedica e consiste in una necrosi asettica non infiammatoria della testa del femore
-
Spitz tedesco nano (Pomerania)Il morbo di legg-perthes Calvè è affezione ortopedica e consiste in una necrosi asettica non infiammatoria della testa del femore
MORBO DI LEGG-PERTHES CALVE’
Il morbo di legg-perthes Calvè è affezione ortopedica e consiste in una necrosi asettica non infiammatoria della testa del femore che si verifica nei cani giovani di razza toy o di piccola taglia prima della chiusura della fisi della testa del femore (periodo di accrescimento), ad interessamento più frequentemente monolaterale.
Tale patologia è conosciuta anche come OCD (osteocondrosi dissecante) della testa del femore e/o necrosi avascolare della testa del femore.
CONSIDERAZIONI EZIOPATOGENETICHE E FISIOPATOLOGICHE
È stata descritta per la prima volta nel bambino nel 1910, in modo indipendente, ad opera di tre diversi studiosi, Legg, Calvè e Perthes. I tre medici hanno imputato questa affezione a cause differenti:
1. Legg pensò che la patologia fosse conseguente ad un disturbo della vascolarizzazione della testa del femore,
2. Calvè che fosse secondaria al rachitismo
3. Perthes ad una artrite infettiva.
Ad oggi, in medicina umana, diversi studi epidemiologici indicano il morbo di Legg-Calvè-Perthes come l’espressione di un difetto dell’ossificazione encondrale (vedi scheda Osteocondrosi), anche se questa teoria non è ancora accettata in modo univoco.
In medicina veterinaria le prime segnalazioni risalgono agli anni 30, nelle razze toy e nel wire haired fox terrier (Spicer 1936, Schnelle 1937, Moltzen-Nielsen 1938). L’eziopatogenesi non è del tutto chiara, mentre l’ereditarietà di questa affezione è stata dimostrata nelle razze West Highland White Terrier (Wallin 1986, Robinson JSAP 1992), Yorkshire Terrier e Barbone toy (Wyne-Davis e Gormley 1978).
Tale patologia determina il collasso dell’epifisi femorale a causa dell’interruzione dell’apporto ematico. Non è del tutto chiara la causa della mancata vascolarizzazione ma sono state proposte diverse teorie che comprendono:
– Influenza ormonale
– Fattori ereditari
– Conformazione anatomica
– Pressione intracapsulare
– Infarto della testa del femore
– Sinoviti infettive
– Osteocondrosi
la maggior parte di queste teorie è stata abbandonata a favore delle ipotesi riguardanti alterazioni della vascolarizzazione. Infatti, tra le ipotesi eziopatogenetiche più accreditate, riportiamo le anomalie vascolari (La trombofilia è presente in circa il 50% dei pazienti e una forma di coagulopatia è presente fino al 75%) e la necrosi avascolare seguita da rimodellamento osseo.
L’irrorazione sanguigna della testa del femore negli animali giovani nei quali la fisi femorale prossimale è ancora aperta è assicurata unicamente dai vasi epifisari. La vascolarizzazione metafisaria non oltrepassa la fisi e non contribuisce alla vascolarizzazione della testa del femore. I vasi epifisari decorrono all’esterno dell’osso, lungo la superficie del collo del femore, attraversano la placca di accrescimento e penetrano nell’osso per nutrire l’epifisi femorale. Dunque, la presenza di una sinovite o di una continua anomalia della posizione dell’arto può determinare un aumento della pressione intrarticolare sufficiente a provocare il collasso delle vene fragili e a inibire il flusso ematico.
Tuttavia, qualsiasi sia l’eziologia di questa affezione ortopedica, la patogenesi ripercorre alcune tappe legate all’insulto vascolare, rappresentate dalla necrosi e conseguente rivascolarizzazione, riassorbimento e rimodellamento osseo fino al collasso della testa femorale. Nelle primissime fasi della malattia si osserva ischemia nella zona centrale della testa femorale, che si manifesta con necrosi trabecolare e midollare ed emorragie della spongiosa epifisaria, senza coinvolgimento della cartilagine e senza alterazioni macroscopiche della struttura trabecolare. La fase successiva è caratterizzata da tentativi di neovascolarizzazione o neoangiogenesi, formazione di nuovo tessuto osseo e fenomeni di rimodellamento osteoclastico. Con il progredire della malattia, il danno ischemico si estende sino all’osso subcondrale che viene sostituito da tessuto fibro-connettivale, esitando in perdita di tessuto osseo. Si osservano in questa fase la perdita della normale morfologia e struttura epifisaria, con aree di lisi, fibrosi ed emorragie ed interessamento della cartilagine articolare.
La debolezza della struttura ossea creata dal processo morboso comporta poi un collasso della testa femorale in seguito alle forze esercitate dal carico ponderale.
EPIDEMIOLOGIA
La necrosi asettica della testa del femore si manifesta in cani in accrescimento, appartenenti a razze di taglia piccola o toy (peso inferiore ai 10 kg), solitamente tra i 3 ed i 13 mesi di età, con un picco di incidenza tra i 6/7 mesi, senza predisposizione di sesso; infatti, non si riscontrano differenze nella prevalenza della malattia,
la quale è bilaterale nel 10-17% dei soggetti affetti.
Le razze maggiormente colpite sono rappresentate dal West Highland White Terrier, Yorkshire Terrier, Barbone toy, Carlino, Jack Russel Terrier, Chihuahua, Pinscher, Maltese, Spitz nano, Cairn Terrier, Lhasa Apso.
BIBLIOGRAFIA
-Mortellaro CM, Petazzoni M, Vezzoni A “Atlante BOA: approccio ortopedico orientato alla razza” Innovet ed, pp 56-57, 2008
-Martini FM “L’anca” in “Patologie articolari del cane e del gatto” Poletto ed, pp 240-241, 2006
-Demko J, McLaughlin R. “Developmental orthopaedic disease” Vet Clin North Am Small Anim Pract 35(5): 1111-35, 2005
-Isola M, Zotti A, Carnier P, Baroni E, Busetto R.“Dual-energy X-ray absorptiometry in canine legg-CalvéPerthes disease.”J Vet Med A Physiol Pathol Clin Med, Oct;52(8):407-10, 2005
-Cook WT, Smith MM “Perthes’s Disease” in Slatter “Texbook of small animal surgery” 3rd ed, Saunders, pp 2260-2263, 2003
-LaFond E, Breur GJ, Austin CC “Breed susceptibility for developmental orthopaedic diseases in dogs” J Am Anim Hosp Assoc 38(5): 467-477, 2002
-Gambardella PC “Malattia di Legg-Calvè-Perhes nel cane” In: “Le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche nei piccoli animali” in Bojrab MJ: Giraldi ed, pp 1072-1076, 2001
Piek CJ, Hazewinkel HA, Wolvekamp WT, Nap RC, Mey BP “Long-term follow-up of avascular necrosis of the femoral head in the dog.”J Small Anim Pract, Jan;37(1):12-8, 1996
Hall DJ “Genetic aspects of Perthes’s disease” Clin Orthop 209:100, 1986
Nunamaker DM “Legg-Calvè-Perthes disease” in Newton CD, Nunamaker DM (eds): “Textbook of small animal orthopedics” pp 949, JB Lippincott, Philadelphia, 1985
Ljunggren GL “Legg-Perthes in the dog” Acta Orthop Scand Suppl 95: 1, 1967
Lee WY, Hwang DS, Ha YC, Kim PS, Zheng L. Outcomes in patients with late sequelae (healed stage) of Legg-Calvé-Perthes disease undergoing arthroscopic treatment: retrospective case series. Hip Int. 2018 May;28(3):302-308.
Eid MA. Hip preservation surgery for adolescents and young adults with Post-Perthes Sequelae. Acta Orthop Belg. 2016 Dec;82(4):821-828.
Leroux J, Abu Amara S, Lechevallier J. Legg-Calvé-Perthes disease. Orthop Traumatol Surg Res. 2018 Feb;104(1S):S107-S112.
Rampal V, Clément JL, Solla F. Legg-Calvé-Perthes disease: classifications and prognostic factors. Clin Cases Miner Bone Metab. 2017 Jan-Apr;14(1):74-82. [PMC free article]
Heesakkers N, van Kempen R, Feith R, Hendriks J, Schreurs W. The long-term prognosis of Legg-CalvéPerthes disease: a historical prospective study with a median follow-up of forty one years. Int Orthop. 2015 May;39(5):859-63.
Vosmaer A, Pereira RR, Koenderman JS, Rosendaal FR, Cannegieter SC. Coagulation abnormalities in Legg-Calvé-Perthes disease. J Bone Joint Surg Am. 2010 Jan;92(1):121-8.
Loder RT, Skopelja EN. The epidemiology and demographics of legg-calvé-perthes’ disease. ISRN Orthop. 2011;2011:504393. [PMC free article]
Dustmann HO. [Etiology and pathogenesis of epiphyseal necrosis in childhood as exemplified with the hip]. Z Orthop Ihre Grenzgeb. 1996 Sep-Oct;134(5):407-12.
Dobbe AM, Gibbons PJ. Common paediatric conditions of the lower limb. J Paediatr Child Health. 2017 Nov;53(11):1077-1085.
Laine JC, Martin BD, Novotny SA, Kelly DM. Role of Advanced Imaging in the Diagnosis and Management of Active Legg-Calvé-Perthes Disease. J Am Acad Orthop Surg. 2018 Aug 01;26(15):526-536.
Wiig O, Svenningsen S, Terjesen T. [Legg-Calvé-Perthes disease]. Tidsskr. Nor. Laegeforen. 2011 May 20;131(9-10):946-9.
Nguyen NA, Klein G, Dogbey G, McCourt JB, Mehlman CT. Operative versus nonoperative treatments for Legg-Calvé-Perthes disease: a meta-analysis. J Pediatr Orthop. 2012 Oct-Nov;32(7):697-705.
DMV Antonio De Rosa